Cos'è
Il primo corso serale nella sede Morante è stato istituito nell’anno scolastico 1996/97. L’istruzione degli adulti è stata riformata con il decreto 263 del Presidente della Repubblica del 29 ottobre 2012.
I percorsi di istruzione per gli Adulti sono attualmente così organizzati:
➢ si riferiscono al profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione regolamentato per gli istituti professionali e tecnici a livello nazionale;
➢ si riferiscono alle indicazioni nazionali e ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze;
➢ sono progettati per unità di apprendimento, intese come insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze, correlate ai livelli e ai periodi didattici organizzati, da erogare eventualmente anche a distanza. Tali unità di apprendimento, in programmazione modulare verticale, rappresentano il necessario riferimento per il riconoscimento dei crediti.
L’Istituto ha attivato corsi serali di istruzione professionale rivolti agli adulti, in due indirizzi:
- Operatore dei Servizi Socio-Sanitari;
- Operatore dei Servizi Commerciali.
A cosa serve
Il diploma di scuola secondaria rilasciato dalle scuole serali ha lo stesso valore legale di quello rilasciato dalle scuole diurne.
Il diploma permette:
- l'iscrizione a tutti i corsi di laurea universitari (che a loro volta possono essere ad accesso libero oppure programmato, ossia prevedere un test di ammissione)
- la partecipazione ai concorsi pubblici che richiedono il diploma
- lo sviluppo e la certificazione di nuove competenze
Come si accede
Ai percorsi di istruzione di secondo livello possono iscriversi gli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Le iscrizioni all'anno scolastico 2025/26 sono aperte.
Per iscriversi compilare il modulo e consegnarlo a mano (o inviarlo per mail) alla Segreteria Studenti, insieme alla copia delle pagelle scolastiche degli anni precedenti.
Ricevuta la domanda di iscrizione, la Segreteria consegnerà (o invierà per mail) l'avviso di pagamento PagoPA del contributo obbligatorio di 20 euro previsto per la copertura assicurativa.
Il contributo di 20 euro potrà essere pagato tramite tutti i canali previsti da PagoPA (Online, banca, poste, tabaccai e altre rivendite convenzionate)
Procedure collegate all'esito
Dopo l'iscrizione, nel corso delle prime settimane di scuola, per ciascun iscritto/a, sarà definito il PFI (Patto Formativo Individuale), un documento che riporta gli eventuali crediti riconosciuti per la personalizzazione del percorso e il monte orario complessivo delle ore previste per ciascun studente.
Per poter definire il patto formativo individuale è necessario raccogliere dati e informazioni attraverso la compilazione di un questionario online: https://forms.gle/eqWgihsQdFTfybBX9
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Chiantigiana, 26/a – Firenze
- CAP
50126
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Programma di studio
Orario delle classi
Libri di testo
Contatti
- Telefono: 055 6531360/1
- Email: FIIS004008@istruzione.it